https://www.facebook.com/events/237837140012125/
Betty's Turquoise Chain è felice di presentare:
EXP-OFF#004
wE aRE iN dANGER!!!
EXP-OFF è una rassegna di concerti curati da Betty's Turquoise Chain all'insegna dell'esplorazione sonora, della performance e della visione.
Abbiamo deciso in maniera definitiva che questa serie di appuntamenti si chiama wE aRE iN dANGER!!!
Sentirsi in pericolo è ormai una condizione irriducibile della nostra esistenza.
Quindi:
Non ci sono regole.
Non ci sono orizzonti.
Non ci sono limiti.
Necessità di condurre un percorso estremo.
Avremo come ospiti:
SPACE MEMORY
MAKIKA
XOVER
DIARÎ
+dj Invisible
a disposizione bevande e prelibatezze
SPACE MEMORY:
Fabrizio Casti suoni elettronici
Roberto Zanata video
Tutto è immerso in uno spazio sensibile, dove i piani scivolano, i contorni vibrano, i corpi sembrano sfumare, equilibri che un niente può spezzare, spazio che si riforma man mano che lo si ascolta, lo si sguarda, lo si annusa, lo si tocca.
Come dire di questi suoni che respirano, che ansimano? Di questo spazio senza peso, senza forza, senza ombra?
Qualcosa che dipende da come ci si muove dentro, da come ci si sposta, da come si reagisce, si diventa parte attiva nella stratificazione di questo spazio, invadendolo di naturalezza e consequenzialità.
Si diventa dispositivo musicale che innesca espressività altre, pensieri altri. Poi il silenzio, i rumori, le tensioni, i passi, l'aria, i respiri, il fiato e poi ancora … le parole, in modo sempre uguale, sempre simile e sempre diverso.
_____________________________________________________
MAKIKA
Makika è un progetto musicale di Carlo Spiga, che esplora le sonorità ruvide del Folk con un repertorio che include brani tradizionali della Sardegna, Georgia, Africa e Siberia, con qualche incursione nella musica europea contemporanea.
Lo stile musicale è molto influenzato dalle espressioni più arcaiche della musica, con un largo uso di strutture ritmiche circolari, come delle danze, e l’uso quasi esclusivo della tecnica vocale gutturale, di ispirazione sardo-siberiana.
Nel 2015 Makika partecipa al primo festival internazionale di canto gutturale svoltosi a Kyzyl, Repubblica di Tuva, Russia.
Saranno disponibili delle copie in tiratura limitata della prima Demo di Makika, e alcune T-Shirt serigrafate a mano prodotte da Serio Collective per Makika Clothing.
https://www.facebook.com/media/set/?set=a.422708864744013.1073741830.204329173248651&type=1&l=0031f74b03
https://soundcloud.com/maki_ka
https://www.youtube.com/watch?v=xJdueciABbw
_____________________________________________________
DIARÎ
(Andrea Mura, Carlo Spiga)
Il progetto audio-visivo DIARÎ è nato dall’unione di raccolte di materiale vario, suggestioni e impressioni fuggevoli, accumulatesi negli anni negli Hard Disk e nella Memoria. Si tratta di immagini, musiche, suoni, raccolti o rubati in viaggio con il cellulare, registratori di fortuna, in generale, con tecnologia a bassa fedeltà.
Sono appunti o spunti per opere che forse non realizzeremo mai, ma che hanno trovato un loro senso e una forma in diarî. Sono rappresentazioni di momenti poetici che a volte la realtà ci pone di fronte inaspettatamente e che rivelano il mistero del quotidiano caos. Immagini e suoni, si incontrano in DIARÎ, dando nuovi sensi, lasciando a chi le guarda ampi spazi di interpretazione.
Andrea Mura (Cagliari, 1980) filmaker, diplomato al Centro Sperimentale di Cinematografia, sezione documentari e docu-fiction, e laureato in Filosofia.
L’opera di Andrea Mura spesso si concentra sulle tradizioni popolari, vicine e lontane, che trovano spesso spazio nelle sue opere con un’attenzione alle contaminazioni con la contemporaneità e all’emergere di nuove prospettive.
Ha realizzato come regista, operatore e montatore vari film documentari, cortometraggi e spot pubblicitari. Dal 2014 cura la direzione artistica del Sole Luna Doc Film Festival che si svolge a Palermo e a Treviso.
_____________________________________________________
XOVER
Il progetto XOVER è una performance audiovisiva eseguita da Danilo Casti (Assemini, Italia) e Travis McCoy Fuller (Boston, USA).
Xover arriva dalla necessità di far incrociare i percorsi di ricerca musicale miscelando suoni di origine digitale e analogica, passando dalla programmazione all’elettronica analogica DIY, passando dalla
forma non idiomatica e alla sua negazione, all’oggetto sonoro più astratto.
Procedendo su tre diversi piani percettivi (sonoro, visivo e tattile), la struttura si completa istante per
istante, decostruendo la percezione temporale, attraversando nuovi spazi sonori sovrapposti da testure
visive.
promo videos:
https://vimeo.com/194863873
https://vimeo.com/188982845
https://vimeo.com/album/3038836
live performance video:
http://ms.stubnitz.com/content/xover-it
http://youtu.be/QfqhZ7jhQDQ?list=PL4rqhtK8Zy_weUg8pDH4CnC-X_Ic2F9D7
https://www.youtube.com/playlist?list=PL4rqhtK8Zy_weUg8pDH4CnC-X_Ic2F9D7
website:
www.danilocasti.com/xover
facebook:
https://www.facebook.com/xoveronacebook/
tour:
http://www.danilocasti.com/events